Le norme vigenti si riferiscono e si applicano sia alle persone in situazione di handicap sia alle persone riconosciute in stato di invalidità. Quindi, quando si parla della persona in condizione di disabilità ci si riferisce ad entrambe le categorie.
La normativa prevede per i veicoli destinati alla mobilità delle persone con disabilità numerose agevolazioni che riguardano:
- i veicoli condotti personalmente dalla persona con disabilità
oppure - i veicoli guidati da terzi, ma funzionalmente destinati alla mobilità della persona con disabilità.
Presupposto indispensabile per poterne usufruire: è sempre richiesto che il veicolo sia intestato alla persona con disabilità oppure alla persona che lo ha fiscalmente a carico.
La concessione di questi benefici è circoscritta, a seconda dei casi, solo a determinate condizioni di disabilità individuate dalla stessa normativa nazionale e regionale/provinciale.
Le diverse misure di agevolazione vengono concesse in base all’esistenza di ulteriori e specifiche condizioni che devono essere opportunamente documentate.