Federazione Sportiva Automobilistica

Il ruolo e l’impegno dell’ACI nello sport automobilistico.

L’Automobile Club d’Italia (ACI) è la Federazione sportiva nazionale per lo sport automobilistico, riconosciuta dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) e dal CONI. L’ACI promuove e disciplina l’attività sportiva automobilistica, con un focus sulla sicurezza e sull’educazione dei giovani alla guida responsabile.
Per approfondire tutte le attività in ambito sportivo visita il sito ACI Sport.

Il ruolo dell’ACI

L’ACI rappresenta lo sport automobilistico italiano presso gli organismi sportivi internazionali. Le sue responsabilità includono:

  • Regolamentazione e controllo delle manifestazioni in linea con le norme internazionali
  • Produzione di normative tecnico-sportive
  • Reclutamento degli ufficiali di gara
  • Approvazione dei percorsi di gara e omologazione del materiale tecnico utilizzato nelle competizioni
  • Formazione e avviamento dei giovani piloti all’attività agonistica attraverso la Scuola Federale di Pilotaggio

Impegno dell’ACI per lo Sport

L’impegno dell’ACI per lo sport mira a valorizzare il ruolo dello sport per lo sviluppo sociale, educativo e culturale dei giovani e dell’intera comunità. Nel calendario federale sono presenti circa 900 eventi sportivi all’anno, di organizzatori privati, che si svolgono su strada, in circuiti e kartodromi.

Iniziative principali

Immagine contenente i loghi degli eventi organizzati e supportati da ACI

Le principali iniziative e manifestazioni dello sport automobilistico che ACI promuove, includono fra le altre:

Formazione

L’ACI crede nel valore fondamentale della formazione e dell’aggiornamento dei piloti e di tecnici, ufficiali di gara e medici sportivi, per questo realizza in proprio ed attraverso le sue strutture dedicate, corsi ed iniziative formative.
Le due scuole di formazione targate ACI Sport sono:

Pagina aggiornata il 6 Dicembre 2024

Naviga la sezione Attività