Per salvaguardare il motorismo storico, garantendo agli appassionati e ai collezionisti soluzioni, servizi e prodotti di interesse per tutto il settore, l’Automobile Club d’Italia ha fondato nel 2013 il Club ACI Storico.
I veicoli d’interesse storico e collezionistico sono parte integrante del patrimonio culturale del nostro Paese, e l’ACI è in prima linea nella scelta di preservarli per tramandarne il valore storico e sociale alle future generazioni, in linea con l’art. IX della Costituzione Italiana “La Repubblica
promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”
Obiettivo è la realizzazione di progetti, servizi ed iniziative volte a sostenere gli appassionati nell’utilizzo, nella tutela e nella corretta conservazione dei veicoli storici.
Tra gli strumenti più importanti volti a promuovere ed accrescere il movimento intorno al motorismo storico, ci sono:
– le formule associative ACI Storico, pensate per l’assistenza agli appassionati e collezionisti e per l’affiliazione di Club motoristici e Musei culturali;
– la Lista di Salvaguardia, elenco di modelli di auto, con anzianità tra i 20 e i 29 anni, con caratteristiche di reale interesse collezionistico, che rappresenta un prezioso strumento operativo per i collezionisti e per le compagnie di assicurazione;
– il Registro ACI Storico, che prevede la possibilità per i Soci di iscrivere e registrare i veicoli, dopo un’attenta analisi visiva della Commissione Tecnica, autentici e di reale valore storico, in base a caratteristiche tecniche, di fabbricazione, per lo stato di conservazione, per il rilievo tecnologico, industriale, sociale, estetico, o per ulteriori aspetti;
– la Carta dei Principi per il Restauro, la Conservazione e la Tutela dell’Automobile, documento scritto insieme a personalità autorevoli del motorismo storico, che rappresenta una linea guida generale per i corretti comportamenti da mettere in atto nel conservare, e quindi tramandare, i veicoli storici;
– lo Spazio espositivo in Galleria Filippo Caracciolo a Roma, luogo dedicato alla diffusione della cultura del motorismo storico, dove i cittadini, i turisti, i passanti, per lo più estranei al mondo dei veicoli storici, possono ammirare e lasciarsi affascinare dalla bellezza e dalla cultura delle automobili e motociclette d’epoca;
– le tappe di Ruote nella Storia, serie di eventi organizzati per i Soci in collaborazione con gli Automobile Club locali, dove la passione per il motorismo storico crea un legame sociale, e favorisce il turismo in luoghi straordinari del nostro Paese, come i Borghi più belli d’Italia;
– i Grandi Eventi, tra i quali spiccano la Targa Florio, la Coppa d’Oro delle Dolomiti ed il Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste”, appuntamenti imperdibili per i Soci ACI Storico che vogliono cimentarsi nelle gare di regolarità o nei concorsi d’eleganza;
– le tappe dell’ACI Storico Festival, raduni organizzati per i Soci presso gli autodromi più importanti d’Italia, dove gli appassionati ed i collezionisti possono scendere in pista con i propri veicoli storici e sfilare nei circuiti che hanno fatto la storia del nostro motorismo sportivo;
– la Biblioteca Storica Digitale dove reperire e consultare il patrimonio di documenti, libri, pubblicazioni e testimonianze dell’automobile e della storia dell’Automobile Club d’Italia.
Per conoscere tutte le iniziative e le formule associative visita il sito www.clubacistorico.it.