Il PRA – gestito attraverso la rete dei 105 Uffici Provinciali ACI – è il registro pubblico che garantisce i diritti dei cittadini sui veicoli quali beni mobili registrati.
Tutte le vicende giuridiche relative ai veicoli iscritti vengono riportate, facendo del PRA strumento essenziale per garantire certezza giuridica e sicurezza dei traffici commerciali, cardine del sistema giuridico-amministrativo del settore auto.
La funzione è prevista dalla legge e confermatasi negli anni ineliminabile nel nostro Ordinamento, in quanto indispensabile per la tutela dei diritti e l’accertamento delle responsabilità civili, penali ed amministrative connesse alla circolazione dei mezzi.
Il PRA garantisce inoltre alle Province, senza oneri a loro carico, una delle principali fonti di entrata, attraverso la gestione dell’intero ciclo dell’Imposta Provinciale di Trascrizione – IPT.
Nel 2021, il legislatore ha affidato ad ACI anche la gestione del REVE (Registro dei veicoli esteri), istituito per contrastare la pratica di immatricolare oltre confine veicoli per eludere gli obblighi fiscali e assicurativi vigenti in Italia.
Al fine di semplificare ed innovare i servizi erogati alla collettività in materia, l’Ente ha portato avanti nel corso degli anni un percorso di digitalizzazione, realizzato attraverso passaggi successivi:
- digitalizzazione del Certificato di proprietà CDP, già prodotto in oltre 60 milioni di
esemplari;
- gestione dematerializzata delle pratiche, con modalità di svolgimento digitali di atti come la compravendita, senza uso di carta, con impatti positivi anche sul rispetto e la salvaguardia ambientale;
- introduzione della firma digitale per le formalità PRA. Nel 2022, sono state rilasciate agli Uffici Provinciali tre diverse tipologie di firme digitali operative anche da remoto per garantire agli operatori massima flessibilità nei loro compiti e certezza giuridica al cittadino.
Nel biennio 2021/2022, si è giunti alla completa digitalizzazione delle procedure di gestione grazie alla collaborazione col Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi del decreto legislativo n. 98/2017 che ha introdotto il Documento Unico di circolazione e di proprietà del veicolo, a regime dal 1° ottobre 2021.
In tale contesto, è stato necessario definire le modalità ed i termini per la graduale utilizzazione delle procedure telematiche di rilascio del nuovo documento e la funzionalità dell’intero sistema, di cui sono parte integrante gli Sportelli telematici dell’automobilista (STA).
ACI si è quindi attivato per digitalizzare anche il contenuto delle bobine microfilmate contenenti le pratiche PRA già espletate per preservarle dal deterioramento. Nel 2022 sono state digitalizzate le pratiche cartacee riferite a 74 province italiane.
Il PRA è un registro pubblico quindi – chiunque abbia interesse – può chiedere e ottenere dati e informazioni relative a qualsiasi veicolo iscritto sulla base della indicazione del numero di targa.
I servizi offerti dal PRA ai cittadini sono:
- registrazione degli eventi giuridici relativi ai veicoli, erogati presso gli Uffici Provinciali ACI o – per circa l’80% – in via digitale.
- consultazione delle informazioni tramite visure on line, richieste via e-mail o PEC, l’app ACI Space e Easy Car. Quest’ultima consente al cittadino di avere sempre a disposizione i dati relativi al proprio veicolo, inclusi quelli relativi alla revisione e alla posizione contributiva.