Open Data

Dati statistici in formato aperto, tratti dal Pubblico Registro Automobilistico, fruibili da chiunque nel rispetto delle condizioni vigenti.

I dati statistici della presente sezione sono liberamente fruibili da chiunque nel rispetto dei termini previsti dalla licenza di utilizzo Creative Commons CC-BY 4.0 (cfr. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).

Le tavole sono esposte in formato aperto *.ods (per il cui utilizzo, qualora occorra, è necessario scaricare la suite Openoffice).

Consulta il regolamento di accesso telematico ai dati e servizi (PDF, 70 KB) contenuti nel sito istituzionale dell’ACI.

Annuario Statistico

Pubblicazione che contiene in particolare serie storiche a livello nazionale e regionale riguardanti parco veicolare, prime iscrizioni, radiazioni, trasferimenti di proprietà di veicoli.

La pubblicazione contiene altresì dati riguardanti spese ed oneri fiscali gravanti sull’auto, elaborati dall’Area Professionale Statistica dell’ACI in base a fonti varie.

Una sezione è dedicata a prezzi e consumi di carburanti per autotrazione, con dati di fonte Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e Metanauto.com

Metadati: La fonte primaria delle statistiche concernenti il parco veicolare è il PRA, Pubblico Registro Automobilistico, istituto gestito dall’ACI e previsto dal Codice civile a tutela dei diritti dei cittadini sugli autoveicoli. Tutte le statistiche sui veicoli confluiscono in due elaborazioni da archivio amministrativo facenti parte del Programma Statistico Nazionale – PSN -, ACI00002 “Parco  veicolare” e ACI00014 “Mercato automobilistico: prime iscrizioni, radiazioni e trasferimenti di proprietà dei veicoli”.

Periodicità: La pubblicazione è edita entro il mese di maggio di ciascun anno con dati riferiti all’anno precedente.

Autoritratto

Pubblicazione che contiene in particolare serie storiche a livello nazionale e regionale riguardanti parco veicolare, prime iscrizioni, radiazioni, trasferimenti di proprietà di veicoli. La pubblicazione contiene altresì dati riguardanti spese ed oneri fiscali gravanti sull’auto, elaborati dall’Area Professionale Statistica dell’ACI in base a fonti varie. Una sezione è dedicata a prezzi e consumi di carburanti per autotrazione, con dati di fonte Ministero delle attività produttive e Staffetta petrolifera.

Metadati: La fonte primaria delle statistiche concernenti il parco veicolare è il PRA, Pubblico registro automobilistico, istituto gestito dall’ACI e previsto dal Codice civile a tutela dei diritti dei cittadini sugli autoveicoli. Tutte le statistiche sui veicoli confluiscono in due elaborazioni da archivio amministrativo facenti parte del Programma Statistico Nazionale – PSN -, ACI00002 “Parco veicolare” e ACI00014 “Mercato automobilistico: prime iscrizioni, radiazioni,e trasferimenti di proprietà dei veicoli”.

Periodicità: La pubblicazione è edita entro il mese di luglio di ciascun anno con dati riferiti all’anno precedente.

Auto-Trend

Pubblicazione riguardante il mercato automobilistico con dati relativi a prime iscrizioni, trasferimenti di proprietà (mercato dell’usato) totali e al netto delle minivolture (veicoli presso i concessionari in attesa di essere rivenduti), radiazioni per categoria di veicoli. Dati a livello nazionale e provinciale, con calcolo di alcuni indicatori significativi.

Metadati: La fonte primaria delle statistiche concernenti il parco veicolare è il PRA, Pubblico registro automobilistico, istituto gestito dall’ACI e previsto dal Codice civile a tutela dei diritti dei cittadini sugli autoveicoli. Tutte le statistiche sui veicoli confluiscono in due elaborazioni da archivio amministrativo facenti parte del Programma Statistico Nazionale – PSN -, ACI00002 “Parco veicolare” e ACI00014 “Mercato automobilistico: prime iscrizioni, radiazioni,e trasferimenti di proprietà dei veicoli”.

Periodicità: La pubblicazione è edita mensilmente con dati relativi al mese precedente.

Localizzazione degli incidenti stradali

La pubblicazione riporta il numero di incidenti stradali, morti e feriti nonché alcune caratteristiche degli incidenti – tipologia, presenza di veicoli pesanti o a due ruote, fascia oraria, luogo, mese – per ciascun chilometro di strada o per tratte a livello provinciale o comunale. Sono disponibili alcuni indicatori.

Metadati: La “rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone” riguarda tutti gli incidenti stradali verificatisi sulla rete stradale del territorio nazionale, verbalizzati da un’autorità di Polizia o dai Carabinieri, avvenuti su una strada aperta alla circolazione pubblica e che hanno causato lesioni a persone, morti e/o feriti, con il coinvolgimento di almeno un veicolo.
L’ACI cura in particolare le informazioni riguardanti la localizzazione e, in tempi più recenti, l’integrazione con i dati dei veicoli coinvolti desunti dal PRA, Pubblico Registro Automobilistico. Le due elaborazioni rientrano nel Programma Statistico Nazionale – PSN -, ACI00012 “Localizzazione degli incidenti stradali” e ACI00013 “Veicoli e incidenti”.

Periodicità: La pubblicazione è edita entro il mese di novembre di ciascun anno con dati riferiti agli anni precedenti.

Localizzazione degli incidenti stradali su strade provinciali

La pubblicazione riporta il numero di incidenti stradali, morti e feriti per ciascun chilometro di strada o per tratte a livello provinciale o comunale. Sono disponibili alcuni indicatori.

Metadati: La “rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone” riguarda tutti gli incidenti stradali verificatisi sulla rete stradale del territorio nazionale, verbalizzati da un’autorità di Polizia o dai Carabinieri, avvenuti su una strada aperta alla circolazione pubblica e che hanno causato lesioni a persone, morti e/o feriti, con il coinvolgimento di almeno un veicolo.
L’ACI cura in particolare le informazioni riguardanti la localizzazione e, in tempi più recenti, l’integrazione con i dati dei veicoli coinvolti desunti dal PRA, Pubblico Registro Automobilistico. Le due elaborazioni rientrano nel Programma Statistico Nazionale – PSN – , ACI00012 “Localizzazione degli incidenti stradali” e ACI00013 “Veicoli e incidenti”.

Periodicità: La pubblicazione è edita entro la fine di ogni anno con dati riferiti all’anno precedente, a meno di slittamenti di un mese, a causa di controlli sulle strade più approfonditi a seguito di incongruenze rilevate.

Fringe Benefit

La pubblicazione ripota le tabelle che comprendono le tariffe predisposte dall’ ACI, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre di ogni anno e valide per l’ anno successivo. Sono utilizzate per la determinazione del fringe-benefit, cioè della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ad uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private.

Metadati: Il Decreto legislativo 2/9/1997 n.314, “Armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro” ha stabilito che per gli autoveicoli, i motocicli ed i ciclomotori che il datore di lavoro abbia assegnato ad uno specifico dipendente per espletare l’attività di lavoro e per i quali abbia consentito anche l’uso personale da parte dello stesso (uso promiscuo), concorre a formare il reddito da lavoro dipendente un ammontare pari al 30% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 Km calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali che l’Automobile Club d’Italia deve elaborare entro il 30 novembre di ciascun anno e comunicare al Ministero delle Finanze (ora Agenzia delle Entrate) che provvede alla pubblicazione entro il 31 dicembre, con effetto dal periodo di imposta successivo, al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente.

Periodicità: La pubblicazione è edita annualmente nel mese di dicembre.

Altri Open Data

Pagina aggiornata il 27 Maggio 2025

Naviga la sezione Attività