Titolare del trattamento
Titolare del trattamento ai sensi dell’art 4 del Regolamento (UE) n. 679/2016 è l’Automobile Club d’Italia (ACI), via Marsala n. 8 – 00185 Roma.
Riferimenti: Posta elettronica: privacy@aci.it
L'Automobile Club d'Italia (ACI) aderisce al GDPR, trattando i dati personali degli utenti in modo conforme e trasparente. I dati trattati includono quelli di navigazione e ulteriori dati per servizi online. Gli utenti hanno diritti specifici e possono contattare ACI per qualsiasi richiesta o reclamo relativo alla protezione dei dati.
Titolare del trattamento ai sensi dell’art 4 del Regolamento (UE) n. 679/2016 è l’Automobile Club d’Italia (ACI), via Marsala n. 8 – 00185 Roma.
Riferimenti: Posta elettronica: privacy@aci.it
L’Automobile Club d’Italia, ai sensi dell’art. 37 del regolamento UE n. 679/2016, ha nominato quale Responsabile della protezione dei dati (DPO – Data Protection Officer), il Dott. Mauro Annibali.
Riferimenti:
L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha predisposto le presenti modalità operative nel rispetto di quanto previsto dal Reg. (UE) n. 679/2016(GDPR) per agevolare l’esercizio dei diritti dell’interessato e per assicurare:
All’interessato sono garantiti i diritti previsti dal GDPR, come di seguito specificato:
L’interessato può inviare all’ACI le richieste di esercizio dei propri diritti utilizzando l’apposito modello di richiesta pubblicato sul sito web www.aci.it.
Nel caso in cui l’interessato non utilizzi il modello disponibile sul sito www.aci.it, la richiesta di esercizio dei diritti dovrà comunque contenere gli stessi elementi.
I canali per l’invio della richiesta sono:
L’interessato, in caso di presunta violazione dei propri dati personali o di immotivata inottemperanza alle richieste di esercizio dei diritti, può effettuare una segnalazione al Responsabile ACI della protezione dei dati personali all’indirizzo PEC DPO.AutomobileClubItalia@pec.aci.it.
Documenti da allegare alla richiesta di esercizio dei diritti
Ai fini dell’identificazione del richiedente da parte dell’ACI, qualora l’istanza sia inviata:
La richiesta di esercizio dei diritti, ove l’interessato utilizzi il modello predisposto dall’ACI reperibile sul sito www.aci.it, dovrà sempre essere inviata unitamente alla presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR.
Per dare seguito alle comunicazioni pervenute, l’ACI potrà chiedere all’interessato di fornire ulteriori informazioni nel caso in cui quelle inviate non siano sufficienti a intraprendere le azioni richieste.
Il GDPR fissa il termine per ottemperare alla richiesta dell’interessato in 30 giorni e ammette una proroga di ulteriori 60 giorni, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste; in tale ultimo caso l’ACI informerà l’interessato di tale proroga e dei motivi del ritardo, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta.
L’esercizio dei diritti è gratuito così come le eventuali comunicazioni e azioni intraprese dall’ACI.
Se le richieste dell’interessato sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, l’ACI potrà addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o la comunicazione o intraprendere l’azione richiesta oppure rifiutare di soddisfare la richiesta.
Pagina aggiornata il 6 Dicembre 2024