L’Automobile Club d’Italia è un ente pubblico non economico, senza scopo di lucro, a natura associativa, che non grava sul bilancio dello Stato. L’Ente è la Federazione che riunisce 98 Automobile Club diffusi sul territorio e rappresenta l’automobilismo italiano presso la Fédération Internationale de l’Automobile – FIA e presso il CONI.
Obiettivo dell’ACI è la tutela del diritto alla mobilità sostenibile e responsabile in Italia, basata sulla sicurezza, sul rispetto delle regole alla guida e come utenti della strada, sull’intermodalità e sulla piena accessibilità, fisica ed economica, dei trasporti.
Da oltre 100 anni, l’Ente rappresenta le esigenze dei cittadini, rimanendo il più alto interlocutore istituzionale nel settore della mobilità. In uno scenario in continua evoluzione, l’Automobile Club d’Italia ha saputo interpretare i diversi e mutevoli bisogni della collettività, sempre come promotore della libertà di movimento e dello sviluppo socio-economico del Paese. L’ACI è oggi una pubblica amministrazione moderna, che ha ampliato il privilegiato legame con l’automobile aprendosi a una missione odierna di tutela delle più diverse forme di mobilità.
I settori di attività dell’Ente riguardano in particolare: lo studio di soluzioni per la gestione della mobilità, l’assistenza ai Soci ed agli automobilisti, l’educazione e la sicurezza stradale, la disciplina della pratica sportiva automobilistica nel nostro Paese, il turismo e il motorismo storico. Sotto il profilo dei servizi, l’Ente gestisce per conto dello Stato il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), fornisce i servizi di riscossione, riscontro e recupero dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), nonché servizi in materia di tasse automobilistiche.
Profilo
L’ACI: profilo, organizzazione e missione.
Pagina aggiornata il 6 Dicembre 2024