Introduzione

Quando si acquista un veicolo usato si deve autenticare la firma del venditore sull’atto di vendita ed entro sessanta giorni dall’autentica bisogna richiedere presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) il rilascio del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) nel quale sono annotati gli intervenuti mutamenti della proprietà  e dello stato giuridico del veicolo.
Se si autentica la firma del venditore sull’atto di vendita allo STA del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) è obbligatorio, subito dopo aver autenticato la firma, richiedere il rilascio del DU.
La contestualità dell’autentica della firma e del rilascio del DU garantisce la certezza giuridica dell’aggiornamento degli archivi degli uffici della Motorizzazione e del PRA.

Come fare

Veicoli muniti di certificato di proprietà cartaceo (CDP) o certificato di proprietà digitale (CDPD) e carta di circolazione o DU 

Chi può presentare la richiesta e dove
La richiesta del passaggio di proprietà di un veicolo può essere presentata dall’acquirente, o da una persona incaricata dall’acquirente a uno STA.

Documentazione da presentare

  • istanza unificata
  • CDP o CDPD e carta di circolazione o DU del veicolo. In caso di smarrimento furto o distruzione del CDP cartaceo e/o della carta di circolazione o del DU è sufficiente acquisire la relativa denuncia o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di resa denuncia.
  • atto di vendita in una delle seguenti forme:
    • dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata del venditore, in bollo. La dichiarazione unilaterale di vendita autenticata può essere redatta sul retro del CdP cartaceo o del CDPD
      Presso gli STA può essere formato e sottoscritto l’atto in modalità nativa digitale
    • contratto di vendita (firma autenticata di venditore e acquirente detta bilaterale)
    • atto pubblico o sentenza in copia conforme all’originale in bollo
  • documento di identità/riconoscimento in corso di validità dell’acquirente o degli acquirenti se più di uno
  • tessera sanitaria (o tessera codice fiscale) dell’acquirente, non necessaria in caso di possesso di carta d‘identità elettronica CIE in corso di validità
  • se l’acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia: permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure documento di identità e copia della ricevuta attestante la presentazione dell’istanza di primo rilascio; oppure permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
  • se l’acquirente è un familiare extracomunitario di un cittadino dell’Unione Europea residente in Italia: carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione Europea oppure carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei.
Attenzione

Le parti che si presentano allo sportello del PRA per eseguire la pratica devono essere munite di documento di identità/riconoscimento in corso di validità.
È necessaria la prenotazione online dell’appuntamento.

PrenotACI

Il servizio di prenotazione online per la richiesta di servizi agli sportelli del Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

CittadinoPratiche auto

Costi previsti per legge

Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
Emolumenti ACI 27,00 euro
Diritti Motorizzazione (*) 10,20 euro
Imposta di bollo (*) 32,00 euro per IU + 16,00 euro per rilascio DU
Imposta di bollo per autentica dell’atto (**) 16 euro per imposta di bollo se l’atto viene redatto in forma digitale presso lo STA
(*) aggiungere i costi di riscossione per i versamenti delle somme di competenza della Motorizzazione
(**) se l’atto invece viene redatto in modalità cartacea deve essere apposto il contrassegno di 16 euro rilasciato, con modalità telematiche, dagli intermediari convenzionati con l’Agenzia delle Entrate (tabaccai).

Argomenti correlati

Agevolazioni IPT: informazioni generali

Tutte le informazioni utili sulle agevolazioni dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): categorie, veicoli e province

Scheda informativa

Autentica della firma del venditore

Per completare la vendita di un veicolo usato in modo legale e sicuro, è necessario autenticare la firma del venditore sugli atti di vendita: dove e come fare

Scheda informativa

Calcolo IPT: percentuali di maggiorazione

Le percentuali di maggiorazione che concorrono al calcolo dell'IPT per Provincia

Scheda informativa

Documenti del veicolo: il Documento Unico di circolazione e di proprietà del veicolo

Dal 1° gennaio 2020, il D. lgs. n. 98/2017 introduce il Documento Unico (DU) che sostituisce la Carta di Circolazione e il Certificato di Proprietà. Dal 1° ottobre 2021, tutte le nuove operazioni richiedono il DU. I vecchi documenti restano validi fino al rilascio del DU.

Scheda informativa

Sportello Telematico dell’Automobilista (STA)

Lo "STA" è uno sportello al servizio del cittadino che consente di ottenere subito le targhe e il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) di un veicolo, senza doversi rivolgere in tempi diversi agli uffici delle unità territoriali dell'ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e della Motorizzazione Civile (UMC). Ci si può rivolgere ad un qualsiasi STA, anche in una provincia diversa da quella di residenza o da quella in cui è iscritto il veicolo.

Scheda informativa

Normativa IPT: Ministero delle Finanze, Decreto 27 novembre 1998 n. 435

Regolamento recante norme di attuazione dell'articolo 56, comma 11, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n.446, per la determinazione delle misure dell'imposta provinciale di trascrizione.

Scheda informativa

Pagina aggiornata il 27 Giugno 2025

Hai trovato risposta al tuo quesito?

Scegli la risposta:

Feedback inviato. Grazie.